Pubblicato il Lascia un commento

La Mante Noire Absinthe

La Mante Noire è un assenzio blanche con un leggero colore dorato, fine con un volume alcolico di 60 gradi, prodotto con piante aromatiche coltivate sul campi dell’azienda agricola ChezMoonshine. il profilo aromatitico tipico dell’Absinthe, l’anice,  è ben equilibrato dalle note degli assenzi e da un lieve sentore erbaceo.

Ispirato alle mantidi che prolificano fra le nostre aromatiche, la sua etichetta è stata dedicata alla mantide diavoletto, la più rara delle mantidi italiane che proprio fra le foglie d’assenzio romano ha fatto la sua apparizione in quest’estate torrida.

L’etichetta è un’opera d’arte, creata da l’artista Davide Scianca utilizzando una penna a sfera, ispirata all’Art Deco e alle opere dell’artista Svizzero Giger, interpretando la mantide come un essere alieno che crea pozioni magiche ed i fiori dell’assenzio romano come piccoli diavoletti.

La ricetta della Mante Noire è ispirata agli assenzi che crescono sui nostri campi sulle colline della Valtrebbia, il principe, l’Assenzio romano è accompagnato dall’Assenzio Pontico, l’Assenzio Cretaceo, l’Assenzio Gentile e dall’ Abrotano. Le altre erbe aromatiche sono il finocchio selvatico, i semi di anice verde, il coriandolo, l’anice stellato, l’issopo, la salvia sclarea, la melissa, e l’elicriso.

La Mante Noire viene distillato in alambicchi discontinui di rame in bagno maria per mantenere intatto l’aroma delle erbe aromatiche è un assenzio Italiano artigianale, viene venduto sia nella sua bottiglia da 50 cl che da 20 cl.

Pubblicato il Lascia un commento

Distillare il profumo dei fiori nel London Dry Gin

Nel mese di Dicembre abbiamo creato e distillato cinque nuovi London Dry Gin per i nostri amici, utilizzando le botaniche che coltiviamo sui campi dell’azienda agricola chezMoonshine.

Presto metteremo questi Gin sul nostro e-commerce Valtrebbia.shop ma sta nascendo anche il nostro assenzio, la Mante Noir che presto vedrà la luce.

Anche i corsi stanno andando molto bene con studenti da tutta italia e la collaborazione con l’Università la Sapienza di Roma e l’Università cattolica di Piacenza.

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Per chi vuole approfondire la distillazione il vostro canale YouTube è ChezGin

Per chi vuole entrare nel mondo della distillazione e conoscere l’uso delle erbe aromatiche nella liquoristica moderna abbiamo creato il canale YouTube ChezGin.

Vi aspetteranno tanti filmati su questo fantastico mondo.

Pubblicato il Lascia un commento

Fra siccità e tempeste siamo qui sul campo di ChezMoonshine per raccontarvi il segreto di un gran Gin.

Le erbe aromatiche sono il cuore dei prodotti liquoristici e vanno conosciute e studiate per chi vuole iniziare a produrre Gin.

Seguici sul nostro canale Youtube ChezGin per vedere come evolve il campo di ChezMoonshine.

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Vi spiego come funziona il nostro distillatore, i corsi per imparare a distillare e a creare Gin, Vermouth ed Amari.

Volete distillare, venite a vedere nel nostro laboratorio sui campi dell’azienda ChezMoonshine come funziona il nostro distillatore da produzione.

Sono iniziati i corsi, trovate i nostri contatti su www.chezmoonshine.it vi aspettiamo per aprirvi le porte del nostro laboratorio e del fantastico mondo della liquoristica.

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Cosmetici naturali con la bava delle lumache della Valtrebbia Boby

Presentiamo la nuova linea di cosmetici prodotti con la bava di lumache di Bobbio Boby.

La linea comprende il siero per il viso, la crema e la crema mani, li trovate nel nostro store nella sezione cosmetici.

https://valtrebbia.shop/categoria-prodotto/cosmetici/

Tutti conosciamo le proprietà della bava di lumache, le lumache allevate da questa giovane e dinamica azienda vivono in natura nella nostra bellissima valle in un azienda che coltiva erbe aromatiche Boby è un cosmetico made in Italy naturale.

La bava di lumaca è la sostanza prodotta dal piede dalla lumaca. Questa sostanza ha diverse funzioni:

  • Funzione protettiva: la prima funzione della bava di lumaca è quella di separare con un sottilissimo strato la lumaca dal terreno. La lumaca, come tutti sappiamo, non ha le zampe e neanche una pelle protettiva come quella di un serpente; in altre parole ha bisogno di uno scudo protettivo per muoversi sul terreno. La bava di lumaca è la sua protezione, grazie alla sua proprietà filmogena.
  • Funzione rigenerante: gli attivi contenuti, come ad esempio l’allantoina, le consentono di rigenerare il suo corpo più velocemente in caso di lesioni e di mantenere il giusto grado di idratazione.
  • Funzione elastica e di adesione: i mucopolisaccaridi presenti nella bava di lumaca consentono alla lumaca di aderire a diverse superfici, permettendole di “arrampicarsi” e muoversi su pareti di qualunque inclinazione.
Pubblicato il Lascia un commento

Amaro Surus medaglia d’argento al London Spirits Competition

Surus il nostro elefante della Valtrebbia torna da Londra con furore e carico di medaglie con due argenti ed un bronzo.

Siamo contenti anche per i gin prodotti con le nostre erbe aromatiche, 100 London Dry Gin e Hunchback che hanno fatto ottimi risultati.

Ci vediamo al London Spirits Competition 2023

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

ChezMoonshine botaniche, gin, amari e vermouth dalla Valtrebbia.

Il problema di Pier Cesare Licini, 46 anni, geniale creatore di un gin, un amaro d’erbe, un vermouth (tutti a griffe piacentina) e con mille altre idee creative nel cassetto, è che della laurea in giurisprudenza non sapeva proprio cosa farsene. E neanche dei suoi primi mestieri di agente immobiliare e di commercio. Sognava un’altra strada e ha deciso di percorrerla, mano nella mano con la sua compagna, Eva Ceccato. Ha acquistato terreni in comune di Rivergaro (proprio di fianco alla mitica Discoteca Sonnambula), ha creato l’Azienda Agricola Chez Moonshine, ci ha seminato decine di piante ed erbe che gli servono per realizzare i suoi deliziosi intrugli alcolici, ci ha costruito al centro un’allegra casetta gialla che funge da laboratorio con grande terrazza a vista sulla vallata. Poi ha cominciato a lavorare e a sperimentare. Dopo aver aperto Chez Art, delizioso localino praticamente alla confluenza di via Taverna con piazza Borgo, ha deciso che voleva migliorare le sue conoscenze nel campo della mixologie per poter servire ai clienti prodotti di sua creazione. La prima “insegnante” è stata Terry Monroe, mente creativa di Opera 33 (cocktail bar tra i più famosi di Milano), grazie alla quale ha ampliato e perfezionato la sua conoscenza della materia ed iniziato a produrre liquori e distillati. Tutti accomunati da un’etichetta, Surus, che richiama l’elefante di Annibale e conseguentemente la Valtrebbia. Non a caso il primo e più caro dei “figli” di Pier Cesare si chiama “Surus 45” dal numero delle botaniche contenute, dei volumi alcolici e appunto della statale. “È un London Dry Gin di carattere – spiega lui stesso – con un profilo aromatico che non ha eguali, prodotto in corrente di vapore con il metodo London Dry. In precedenza avevo realizzato anche ChezGin, prodotto dal forte carattere che ricava il suo aroma dall’abrotano e dal ginepro raccolto a mano nei nostri campi”. Dopo il Gin è nato l’Amaro della Valtrebbia, composto da trenta botaniche, dal sapore deciso e pulito, che fa sentire il carattere dell’assenzio e del rabarbaro, il miele gli dona una leggera nota dolce che si armonizza con le sue erbe: menta, melissa, artemisia abrotano, artemisia dei calanchi, lavanda, assenzio romano, assenzio gentile, tanaceto, achillea, balsamita, finocchio, issopo, erba lepre, coriandolo, mirto, ginepro, prugnolo, ruta, salvia, aronia, angelica, calamo, erba sale, elicriso, sclarea, timo, rosa canina, rosmarino, arancio amaro, rabarbaro. E infine è nato il Vermouth della Valtrebbia, “dolcificato con 140 grammi per litro del nostro miele – spiega Licini – contiene venti botaniche ed è colorato usando petali di rose rosse concentrate usando il nostro Rotavapo”. La cosa di cui il creatore di questi prodotti va più fiero è che tutto quanto vi è contenuto, comprese le rose e il miele, è rigorosamente di produzione propria. E infatti con lo stesso marchio sono in vendita anche le tisane e le confezioni di miele millefiori. Ma il vulcanico Pier Cesare guarda già avanti e quest’anno si appresta a “mettere giù” le barbatelle di Sauvignon con le quali progetta la realizzazione di un brandy, mentre con la classica mela piacentina “verdona” già lavora a un Calvados della Valtrebbia. Ma c’è un altro tema particolarmente caro al creatore di questa struttura, cioè la sostenibilità ambientale. “Il nostro laboratorio è costruito con le più moderne tecnologie per il risparmio energetico ed il recupero delle acque piovane, attraverso la massima integrazione con la natura – spiega – abbiamo creato siepi per il raffrescamento della struttura e ricaviamo l’acqua calda da pannelli solari, siamo dotati di una piazzola di lavaggio per i macchinari agricoli che recupera gli oli e scongiura che questi possano inquinare il terreno. L’irrigazione del campo è demandata ad un impianto goccia a goccia che permette ove necessario, grazie anche alla nostra cisterna di recupero delle acque piovane di risparmiare un bene prezioso come l’acqua”.

https://www.liberta.it/pansa-e-tasca/2022/02/25/gin-liquori-e-amaro-dalla-valtrebbia/